Il Forum è consultabile solo in modalità lettura. Per domande o consigli iscriviti al nostro GRUPPO FACEBOOK / COMMUNITY cliccando qui

[GUIDA] Acquisto Nexus 4 dall'estero v2.0

Discussion in 'Guide generiche' started by Niko1983, Jan 18, 2013.

  1. Niko1983

    Niko1983 Worker Droid

    Joined:
    Jul 15, 2012
    Messages:
    353
    Likes Received:
    331
    Come ben sappiamo, Nexus 4 in Italia non arriverà mai. Ma siccome di stare con le mani in mano non siamo proprio capaci, e ve lo avevamo dimostrato in questo articolo, oggi vogliamo proporvi un articolo che sia un punto di riferimento su come acquistare uno sgargiante Nexus 4 dal Play Device, anche se questo ancora non è giunto in Italia.

    In barba quindi al limite che ci viene imposto, vuoi da Google, vuoi da LG, vediamo lo schema di ragionamento che dovremmo seguire per acquistarlo e poi andremo ad esaminare nel dettaglio i singoli passaggi del procedimento. Prima di ttto vi segnaliamo che questa operazione prevede il settaggio di impostazioni sulla gestione della nostra rete locale non difficili, ma che includono delle terminologie tecniche e che vi richiederanno un minimo di conoscenza, pena la non comprensione di quanto detto. Tutte le nozioni comunque verranno spiegate in modo il più esaustivo possibile, ma non mancate di farci sapere, se qualcosa non dovesse essere chiara, dove possiamo aiutarvi. Questo stesso articolo è stato trasposto in toto sul nostro forum, dove il nostro staff si prenderà cura di metterlo in evidenza e, nelle situazioni in cui sarà necessario, di offrirvi il loro supporto.

    Lo schema, come accennato prima, è quello tradizionale per il Forwarding della posta. Questo servizio offerto in diversi paesi da rispettive azienda, è lo stesso mezzo con cui possiamo farci "girare" la posta da un paese ad un altro. Per esempio, siamo in Francia ma vogliamo che la posta italiana ci arrivi direttamente dove ci troviamo. Se il mittente non prevede la spedizione internazionale questo diventa un guaio, ma la soluzione è più facile di quanto si possa immaginare. Noleggiamo una casella postale che, una volta che la missiva giunge, la rispediscono al nostro indirizzo francese.

    Ovviamente è anche possibile il contrario. Da A a B con un servizio intermediario. Ok, e per i pacchi? La stessa cosa, ovviamente aumentano solo le tariffe. Allora rimane solo il problema dell'indirizzo nella carta di credito abilitata ai pagamenti sul Play Store. Ecco lo schema in sé:

    • Noleggio della casella postale e relativo indirizzo
    • Immissione delle informazioni sul nostro account sul Play Store
    • Ricerca di un DNS - Domain Naming System dello stesso paese dove intendiamo acquistare il Nexus 4
    • ... pazienza, tanta pazienza per via delle scarse scorte di Google



    In questo primo step andrò ad elencarvi i principali post forwarder di Francia, Germani e Spagna. Essi sono:

    Francia: ottimo Ubidoca per il noleggio di una casella francese
    Germania: MailboxDe valido per le spedizioni di acquisti che abbiamo in Germani
    Spagna: SpainBox
    Una volta che abbiamo scelto il paese dove acquistare Nexus 4 non ci serve altro che registrarci su uno dei siti corrispondenti per noleggiare una casella di posta a cui far letteralmente spedire l'acquisto da Google. Ecco, questo a volte prevede una cifra forfettaria una tantum o un canone di pochi Euro ogni due, tre o sei mesi. Una volta registrati ci verrà fornito il nostro nuovo indirizzo che sarà del tipo

    Questo stesso andrà usato nel secondo passaggio, ovvero dovremo inserirlo in un carta sul Play Store per la fatturazione e per la spedizione. Una volta fatto i primi due passaggi sono completi. Ora dobbiamo solo capire come far "finta" di essere in uno dei tre paesi europei di cui sopra. Dobbiamo ricercare un DNS con cui simulare il tutto. Ma cosa è e a cosa serve un DNS? Un Domain Naming System - Systema di Nomenclatura dei Domini è quello che traduce l'indirizzo web (http, https, ftp etc) in indirizzo IP. L'URL tradizionale che conosciamo tutti altri non è che un "marca posto", in pratica sta al poso di un numero, o meglio di una serie di numeri.

    Esempio: quando noi apriamo Google il nostro browser ci riporta alla pagina di ricerca di Google, ovviamente. Ma il meccanismo che fa è il seguente (molto sinteticamente)

    Contatta il nostro gestore e gli chiede di tradurre l'URL in un indirizzo IP esterno
    • il nostro gestore interroga il proprio DNS chiedendo quale indirizzo IP appartiene a quel DNS
    • Il DNS risponde con l'indirizzo associato all'URL richiesto
    • La pagina viene caricata contattando quell'indirizzo IP

    Quindi sia che noi scriviamo "www.google.it" che il suo relativo IP "173.194.35.183" nella barra dell'indirizzo del nostro browser il risultato non cambia. Non è detto che l'IP rimanga lo stesso, ma questo è tuttavia il meccanismo che si cela dietro ad ogni indirizzo che digitiamo.
    t.gif


    Ma quindi il DNS dice anche in che parte del mondo ci troviamo? Si, certo. Pertanto dobbiamo usare un server DNS di nazionalità diversa da quella italiana per far "capire" a Google ed al Play Store che ci troviamo in un altro paese. Per aggirare il problema ci serve un Proxy Server che fa da negoziatore in loco per noi. In pratica, un server proxy francese riceve e ritrasmette informazioni dal e verso il Play Store per noi. Risultato: come se fossimo noi in Francia

    Su questo sito potrete trovare un paio di server Proxy che possono aiutarci per la missione che ci siamo proposti. Scegliamo il server rispettivo al paese dal quale vogliamo acquistare Nexus 4 e impostiamo il server proxy in Google Chrome come in questa figura.

    proxy-2-405x400.jpg

    Accessibile andando nelle impostazioni avanzate di Chrome e cliccando sul pulsante come qui si seguito.

    impostazioni-chrome.jpg

    Adesso cosa manca? Niente. Se tutto è favorevole, una volta che avete acquistato il Nexus 4 verrà spedito all'indirizzo che avete inserito per la carta di credito a vostro nome. Il destinatario riceverà il pacco per voi (il servizio che avete scelto) e vi notificherà l'avvenuta ricezione. Andate a richiedere la spedizione pagando la tariffa prevista e attendete il vostro Nexus 4.
     
  2. Luca Waitforit Piano

    Luca Waitforit Piano Baby Droid

    Joined:
    Aug 13, 2012
    Messages:
    5
    Likes Received:
    2
    Qlkn ha provato? Funziona?
     
  3. ciabo18

    ciabo18 Baby Droid

    Joined:
    Sep 9, 2010
    Messages:
    5
    Likes Received:
    0
    Ma non serviva una carta di credito dello stesso paese in cui effettuiamo l'acquisto??
     
  4. Vincenzo Kroydakij Mungo

    Vincenzo Kroydakij Mungo Baby Droid

    Joined:
    Jan 29, 2013
    Messages:
    4
    Likes Received:
    0
    Consigli di proxy validi?
     
  5. ciabo18

    ciabo18 Baby Droid

    Joined:
    Sep 9, 2010
    Messages:
    5
    Likes Received:
    0
    R: Acquisto Nexus 4 dall'estero v2.0

    Quando tento di acquistarlo mi chiede di inserire le credenziali gmail. Vanno bene quelle che ho già oppure devo crearne di nuove con una nuova carta di credito tedesca?

    Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
     
  6. palladro

    palladro Baby Droid

    Joined:
    Jan 4, 2013
    Messages:
    9
    Likes Received:
    1
    Sono arrivato fino al pagamento e, purtroppo, ho scoperto che vuole solo una carta di credito tedesca!!!! Qualcuno conosce un modo alternativo?
     
  7. Luca Waitforit Piano

    Luca Waitforit Piano Baby Droid

    Joined:
    Aug 13, 2012
    Messages:
    5
    Likes Received:
    2
  8. palladro

    palladro Baby Droid

    Joined:
    Jan 4, 2013
    Messages:
    9
    Likes Received:
    1
    Non esiste come forma di pagamento per Google Wallet!!!!
     
  9. Vincenzo Kroydakij Mungo

    Vincenzo Kroydakij Mungo Baby Droid

    Joined:
    Jan 29, 2013
    Messages:
    4
    Likes Received:
    0
    La mia Pay Pal è perfettamente collegata a Google Wallet.
     
  10. mauge

    mauge Baby Droid

    Joined:
    Oct 12, 2010
    Messages:
    18
    Likes Received:
    0
    Sei sicuro che richieda effettivamente una carta tedesca e non solo un indirizzo di fatturazione e spedizione tedesco?

    ---------- Post aggiornato alle 14:52 ----------

    Vuoi dire la tua PostePay?
     
  11. Ovidiu Iancu

    Ovidiu Iancu Baby Droid

    Joined:
    Oct 11, 2012
    Messages:
    14
    Likes Received:
    0
    scusa k sito dicevi per il server ip

    ---------- Post aggiornato alle 16:04 ----------

    k volle venire in germania in machina per me da cremona sono 4 ore di viagio fino a rosenheim germania e prendiamo nexus 4 da media mark 395 euro ecco il link

    ---------- Post aggiornato alle 16:04 ----------

    EDIT BY SIMOSCORPION

    ---------- Post aggiornato alle 16:07 ----------

    inutile questa guida io lo spreso dal americaq
     
    Last edited by a moderator: Jan 30, 2013
  12. palladro

    palladro Baby Droid

    Joined:
    Jan 4, 2013
    Messages:
    9
    Likes Received:
    1
    Sono sicuro che voglia una carta di credito tedesca. Ho l'indirizo di consegna e fatturazione tedesco ma non accetta la carta che ho in wallet perchè dice non ammessa per questa transazione paese. Inoltre dove richiede di immettere il numero di carta è presente la bandiera tedesca non modificabile.

    Per quanto riguarda Paypal penso intendessi la carta di credito Paypal dato che google wallet non ammette transazioni con paypal!
     
    mauge likes this.
  13. simoscorpion

    simoscorpion Power Droid

    Joined:
    Jul 26, 2012
    Messages:
    45,604
    Likes Received:
    11,831
    @Ovidiu Iancu niente link a siti commericiali
     
  14. Vincenzo Kroydakij Mungo

    Vincenzo Kroydakij Mungo Baby Droid

    Joined:
    Jan 29, 2013
    Messages:
    4
    Likes Received:
    0
    Sì errore mio sorry. Comunque appoggiano entrambe su Visa, non dovrebbe cambiare niente o no?
    Qualcuno mi consiglia un proxy stabile?
     
  15. palladro

    palladro Baby Droid

    Joined:
    Jan 4, 2013
    Messages:
    9
    Likes Received:
    1
    Cambia eccome, la carta non risulta essere stata emessa in germania... e non viene accettata!!!
     
  16. oToo

    oToo Baby Droid

    Joined:
    Jan 29, 2013
    Messages:
    1
    Likes Received:
    0
    la carta non viene accettata perchè probabilmente già l'hai usata per fare altri acquisti con google wallet e sanno che è una carta italiana, ma che gli hai cambiato paese di fatturazione.
    Va bene una postPay italiana, l'importante e che sia vergine di google, ovvero non l'hai mai usata prima con google wallet. mettigli il tuo indirizzo di fatturazione tedesco e tutto funzionerà
     
  17. Vincenzo Kroydakij Mungo

    Vincenzo Kroydakij Mungo Baby Droid

    Joined:
    Jan 29, 2013
    Messages:
    4
    Likes Received:
    0
    A me quando chiede di accedere al Google Account mi sconnette dal proxy, capita anche a voi?
     
  18. palladro

    palladro Baby Droid

    Joined:
    Jan 4, 2013
    Messages:
    9
    Likes Received:
    1
    Purtroppo non è vero. Ho provato proprio con una postepay nuova ma è stata rifiutata perchè non ammessa in quella nazione.
     
  19. trombetta82

    trombetta82 Baby Droid

    Joined:
    Sep 18, 2012
    Messages:
    1
    Likes Received:
    0
    Siccome sento pareri contrastanti, qualcuno è riuscito a portare a termine la procedura utilizzando una carta di credito italiana ed un indirizzo di fatturazione/spedizione estero?
     
  20. ciabo18

    ciabo18 Baby Droid

    Joined:
    Sep 9, 2010
    Messages:
    5
    Likes Received:
    0
    R: Acquisto Nexus 4 dall'estero v2.0

    io ho fatto tutto il procedimento appena il nexus è tornato disponibile dal play store devices in Germania. Il mio nexus è già stato spedito e dovrebbe arrivare oggi a mailboxde.com. Ho utilizzato il mio account google italiano a cui è associata la mia postepey italiana. In fase di pagamento semplicemente ho specificato un nuovo indirizzo non presente tra quelli del mio account e i dati della postepey. Provate ovviamente mascherati con un proxy tedesco (meglio se usate IP+porta da inserire nelle impostazioni del browser perchè i siti internet che fungono da proxy spesso si bloccano durante l'autenticazione dell'account google)
    A me è andato tutto bene questo non vuol dire però che funzionerà a tutti. Probabilmente con carte di credito la procedura per la verifica dell'indirizzo è più avanzata e dovreste far inserire un nuovo indirizzo di fatturazione direttamente dal fornitore della carta. Con postepey invece io non ho avuto nessun problema

    Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2