Il Forum è consultabile solo in modalità lettura. Per domande o consigli iscriviti al nostro GRUPPO FACEBOOK / COMMUNITY cliccando qui

WhereAreYouGoing Gps tracker

Discussion in 'Le applicazioni degli utenti' started by Mokik, Jun 24, 2014.

  1. Mokik

    Mokik Baby Droid

    Joined:
    Jun 24, 2014
    Messages:
    2
    Likes Received:
    0
    WhereAreYouGoing è una applicazione per Android che consente di registrare le posizioni, la velocità, l'altezza ed il tempo dei vostri percorsi memorizzandoli sul vostro dispositivo.

    Con una connessione dati attiva sarà anche possibile visualizzare in tempo reale il vostro percorso sulle mappe di Google e condividerlo con chi volete.

    WhereAreYouGoing consente di condividere l'itinerario sui principali social network (Google+, Twitter, Facebook...) e di generare i file Kml (per le mappe di Google) semplicemente con una veloce e gratuita registrazione al sito WhereAreYouGoing

    WhereAreYouGoing utilizza il sensore GPS nel dispositivo per registrare l'itinerario.

    L'applicazione è in grado di:
    - Registrare la posizione tramite il GPS e creare un itinerario.
    - Visualizzare su una mappa di Google l'itinerario che si sta registrando oppure itinerari già registrati.
    - Aggiungere informazioni come titolo e descrizione all'itinerario per poterlo classificare meglio.
    - Inviare l'itinerario al sito di WhereAreYouGoing da dove sarà possibile condividerlo con i principali social network.
    - Condividere in tempo reale l'itinerario che si sta registrando


    L'applicazione si può scaricare da Google Play
     
  2. Mokik

    Mokik Baby Droid

    Joined:
    Jun 24, 2014
    Messages:
    2
    Likes Received:
    0
    L'applicazione WhereAreYouGoing Gps Tracker è in continuo sviluppo, infatti, in questi mesi, è stata migliorata la grafica e sono state aggiunte nuove funzionalità come

    - salvataggio Waypoint durante la registrazione dell'itinerario
    - visualizzazione dei grafici velocità ed altezza durante la registrazione dell'itinerario o durante la visualizzazione dei dettagli di un itinerario registrato precedentemente
    - creazione di file Kml (Google Earth) o Gpx (OpenStreetMap) con possibilità di salvarli sul proprio telefono o Google Drive o Dropbox
    - invio di una email contente il link all'itinerario registrato
     
    Last edited: Oct 26, 2014